Insights

Stages (o Tirocini Formativi e di Orientamento)

Stai per iniziare uno stage extra-curricolare? Sai cosa ti aspetta? Che diritti hai? Lo stai già svolgendo, ma sei sicuro non si tratti di un caso di utilizzo fraudolento dello stage?

a) Cos’è?

Il tirocinio / stage non è un vero e proprio rapporto di lavoro, ma si tratta di un inserimento temporaneo nel mondo produttivo.

Per questo motivo, il tirocinante/stagista non può essere adibito a mansioni e ad attività non presenti nel suo Piano Formativo Individuale e NON può (ATTENZIONE):

  1. Ricoprire ruoli o posizioni proprio del soggetto ospitante (non può coordinare, non può essere a capo di un team, non può gestire personalmente e direttamente un progetto ect)
  2. Sostituire lavoratori subordinati nei periodi di picco lavorativo del soggetto ospitante)
  3. Sostituire lavoratori in malattia maternità e ferie.

 

Gli stage/tirocini Si dividono in:

  • Curriculari: integrati nei piani di studio di università e istituti superiori.
  • Extra-curriculari: riservati a chi ha completato il percorso di studi e finalizzati all’inserimento o reinserimento lavorativo.

b) Quanto posso durare?

  • Neolaureati: minimo 2 mesi – massimo 12 mesi.
  • Disoccupati e beneficiari di sostegno al reddito: minimo 2 mesi – Massimo 12 mesi.
  • Persone svantaggiate (es. disabili, ex degenti psichiatrici): minimo 2 mesi – massimo 24 mesi.

c) Chi sono i soggetti coinvolti nello stage/tirocinio?

  • Tirocinante: Persona che svolge lo stage. Generalmente è uno studente o un neolaureato, ma può anche essere un disoccupato o un soggetto in mobilità. Gli stage, infatti, possono essere curriculari o extra-curriculari.
  • Soggetto Ospitante: l’azienda, ente pubblico o privato che offre lo stage e ospita il tirocinante.
  • Soggetto Promotore: Solitamente un’istituzione formativa (come una scuola o università) o un centro per l’impiego che promuove lo stage e ne cura gli aspetti formali.

È necessario che soggetto ospitante e soggetto promotore stipulino una Convenzione di tirocinio e che entrambi collaborino alla definizione del PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE (PFI).

 

d) Che obblighi hanno i soggetti coinvolti?

Tirocinante:

  • Partecipare alle attività previste dal piano formativo.
  • Rispettare le regole interne del soggetto ospitante.
  • Seguire le indicazioni del tutor e rispettare gli orari stabiliti.

Soggetto Ospitante:

  • Designare un tutor aziendale che segua il tirocinante.
  • Assicurare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.
  • Fornire al tirocinante le informazioni necessarie per lo svolgimento delle attività previste.
  • Al termine del tirocinio, redigere un attestato che certifichi le competenze acquisite dal tirocinante;
  • Corrispondere l’indennità di partecipazione.

Soggetto Promotore:

  • Elaborare il progetto formativo in accordo con il soggetto ospitante e il tirocinante.
  • Monitorare l’andamento dello stage.
  • Assicurarsi che lo stage sia conforme alle normative vigenti.

e) Lo stagista/tirocinante ha diritto ad essere pagato?

Si; la legge prevede un’indennità di Partecipazione che non può mai essere inferiore all’importo lordo mensile minimo di € 300.

In caso di mancata corresponsione, sono previste sanzioni amministrative a capo del soggetto ospitante.

f) Se il tuo stage/tirocinio non è regolare, cosa puoi fare?

Se non sono rispettate le caratteristiche minime appena riportate (esistenza di una convenzione, esistenza di un PFI, se ti viene chiesto di operare in autonomia o di svolgere lavori di coordinamento ect) il tuo stage/tirocinio è illegittimo.

Quindi la legge prevede la riconversione del tirocinio in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Si hai capito bene! Se stai vivendo un caso di stage/tirocinio fraudolento tramite un avvocato di diritto del lavoro potrai chiedere al Giudice che accertate le irregolarità, trasformi il tuo rapporto di lavoro in un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ab origine (quindi dell’inizio della tua attività) con il soggetto ospitante.

 

Studio Legale Brambilla a Seveso, nella provincia di Monza e Brianza, specializzato in diritto del lavoro e previdenziale.

Sede

via Zara n. 6

SEVESO (MB) 20822

Contatti

Cell. +39 3383530495

Info legali

Pec:
sara.brambilla@monza.pecavvocati.it

C.F. BRMSRA81E58E063C

P.IVA 05643610966

Codice SDI: M5UXCR1

Polizza AON ICNF000001.056057

© 2025 Studio Legale Brambilla. All right reserved. Privacy Policy e Cookies. Web Design by Site Inside